
Ritorno al… futuro!
Dopo 4 mesi, Cosmo è finalmente tornato in versione cartacea, grazie alla volontà e alla passione di un nuovo editore che ne ha risollevato le sorti dopo un periodo decisamente tormentato. Nei prossimi numeri vi […]
Dopo 4 mesi, Cosmo è finalmente tornato in versione cartacea, grazie alla volontà e alla passione di un nuovo editore che ne ha risollevato le sorti dopo un periodo decisamente tormentato. Nei prossimi numeri vi […]
Evidentemente è destino che in questo periodo di grande ritorno alla Luna con veicoli spaziali automatici, un po’ da tutte le nazioni del mondo, gli allunaggi debbano verificarsi in maniera anomala. E così dalla sonda […]
Quando si dice il pollice verde. La laureanda Jessica Atkin, studentessa del Texas A&M College of Agriculture and Life Sciences del Dipartimento di Scienze del Suolo e delle Coltivazioni, è stata la prima a produrre […]
Mentre il Direttore Generale dell’Agenzia spaziale europea, Josef Aschbacher, insieme ai direttori e direttrici dell’Esa, durante il tradizionale briefing di inizio anno con la stampa svoltosi a Parigi il 12 gennaio scorso, ha fornito informazioni […]
La Nasa sta sviluppando Maggie (Mars Aerial and Ground Intelligent Explorer) una nuova piattaforma di esplorazione globale della mobilità marziana. Maggie è un aeromobile ad ala fissa compatto ad altissima efficienza produttiva, alimentato da energia […]
Le distanze che separano la Terra da ogni altra civiltà intelligente che popoli l’Universo sono tali che la speranza di poter noi umani un giorno incontrare “loro”, sono praticamente nulle. Abbiamo una vita troppo breve […]
Qualche editoriale fa (vedi Cosmo n. 42) accennavamo al fatto che il telescopio spaziale James Webb sta osservando galassie lontane già sorprendentemente formate nonostante le poche centinaia di milioni di anni trascorsi dal Big Bang. […]
Come buon augurio per il 2024, gli scienziati cinesi si sono regalati un nuovo modello digitale per simulare l’ambiente atmosferico di Marte. Questo modello va a supporto della ricerca in preparazione alla missione Tianwen-3, la […]
In orbita attorno alla Terra c’è un sacco di spazzatura spaziale. Detriti che sono il risultato del disfacimento di satelliti e rottami metallici di varie dimensioni. Questo affollamento è un grosso problema in quanto la […]
La moda dei mini-satelliti o nano-satelliti, che ormai sono in grado di svolgere (quasi) tutte le operazioni dei satelliti più grandi (ma che comunque quasi sempre necessitano di “costellazioni” o “reti”), dai servizi applicativi terrestri […]
© 2024 Luckymedia srl | Via Ceccardi, 4/5 | 16121 Genova | P.Iva 02512190998 | C.F. 02512190998 | info@cosmo2050.com